Questo libro spazia dalle origini remote dell'immigrazione alla psicogenesi del pregiudizio, del razzismo e dei razzismi mascherati. Il grande problema dell'immigrazione inizia con il trauma dell'esilio e dell'accoglienza che pu‗ essere curato con la psicologia dell'Altruismo per cui il Noi non Þ la somma di tanti Io. La nostra specie si Þ evoluta per effetto delle continue migrazioni, per questo abbiamo inteso parlare dei migranti, non come un problema ma come di una grande opportunitÓ, considerando le loro sofferenze, i loro dubbi, le loro difficoltÓ, i loro tentativi di adattarsi e cambiare. PerchÚ sono fonte di vita e di conoscenza per tutti noi mentre il loro sacrificio in mare o sui muri eretti in tutta Europa, ci ricorderÓ per sempre il nostro silenzio e la nostra indifferenza. Tutte le religioni, ma anche le morali laiche, come ampiamente descritto nel capitolo sui Diritti Umani Universali, riguardano la libertÓ, l'uguaglianza, la dignitÓ e la solidarietÓ che fanno apprezzare le differenze come ricchezza e opportunitÓ: perchÚ non riconoscere e apprezzare le diversitÓ e l'AlteritÓ Þ un modo di preparare la strada al razzismo e alla xenofobia, purtroppo dilagante anche nel nostro Paese. Nel volume Þ ben esplicitata anche la nostra innovativa ricerca sulla nascita del SÚ morale e sull'importanza del pluralismo culturale che amplia gli orizzonti dei saperi e della cultura che sono i fattori evolutivi di crescita e di civilizzazione.
Autore:
zucconi mazzini alpa
Editore:
alpes italia
ISBN:
9788865313107
Numero di tomi:
1
Numero di pagine:
330
Anno di pubblicazione: 2016