In che modo le fondazioni di origine bancaria rappresentano gli interessi delle comunità territoriali di riferimento? Quale è stata la loro evoluzione a venticinque anni dalla Legge Amato? Come funziona la loro governance e quali sono i principi che presiedono alla loro azione? Quali le forme di cooperazione sviluppate finora per il perseguimento di obiettivi comuni? I saggi raccolti in questo volume, scritti da studiosi e da esperti, approfondiscono tali questioni di fondo nella prospettiva del Protocollo di intesa stipulato fra l'Associazione Fondazioni e Casse di Risparmio (ACRI) e il Ministero dell'Economia e delle Finanze, che ha segnato l'avvio dell'autoriforma e del ritorno allo spirito originale delle leggi Amato-Ciampi. Le fondazioni di origine bancaria tornano così al loro ruolo originale di istituzioni non-profit, impegnate nel sociale e nella promozione del territorio.
Autore:
sala g. (cur.); meruzzi g. (cur.)
Editore:
il mulino
ISBN:
9788815266705
Numero di tomi:
1
Numero di pagine:
214
Anno di pubblicazione: 2016