Progetto di formazione e counselling per gli operatori dell'istituto g.b. taylor. dall'analisi della crisi sociale e personale alla consapevolezza e all'umanizzazione dei rapporti all'interno della relazione di cura
di  de blasi v. (cur.); carotenuto e. (cur.)
Pubblicato da alpes italia, 2018
ISBN:  9788865314739
12,00€
5%
11,40€
Copie

I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull’etichetta sul retro di copertina.

Servizi aggiuntivi

Prima di completare l’ordine potrai scegliere uno o più servizi aggiuntivi tra:
  • Aggiungere la copertina personalizzata
La relazione operatore-utente rappresenta il nucleo centrale di qualsivoglia programma assistenziale e/o riabilitativo. In generale, può essere concepita come un'interfaccia tra sistemi più complessi, quello "curante" e quello "utente". Il sistema curante comprende gli operatori che si occupano del caso, che si relazionano in équipe e che possono svolgere vari ruoli (infermieri, assistenti sociali, medici generici e specialisti, fisioterapisti ecc.). Il sistema utente comprende la famiglia, innanzitutto, ma anche le istituzioni sociali e sanitarie che si occupano della persona. Sarà dalla qualità della relazione tra questi due sistemi che discenderà l'efficacia del lavoro della coppia operatore-utente. In tal senso, le azioni teoriche e pratiche del progetto di formazione e counselling proposto per gli operatori dell'Istituto G.B. Taylor di Roma si sono focalizzate sullo sviluppo e sul raggiungimento dei seguenti macro-obiettivi: agevolazione della comunicazione intra-gruppale; condivisione del vissuto di ruolo e di gruppo; sostegno; individuazione e prevenzione ai sintomi di stress, burn-out e disagio degli operatori socio-assistenziali.
Autore: de blasi v. (cur.); carotenuto e. (cur.)
Editore: alpes italia
ISBN: 9788865314739
Numero di tomi: 1
Numero di pagine: 118
Anno di pubblicazione: 2018

LA NOSTRA LIBRERIA VIRTUALE!


Un vasto assortimento di libri di ogni genere, che puoi prenotare velocemente, senza bisogno di carte di credito e senza spese di spedizione! Scegli il libro, prenotalo online, ritiralo presso il tuo punto vendita di fiducia. Buona lettura!

ASPIAG SERVICE S.R.L.
Cap. Sociale: Cap. Soc. Euro 79.320.000,00 i.v.
Sede legale: Via Bruno Buozzi 30, 39100 Bolzano (BZ)
Partita IVA e Codice Fiscale 00882800212
Iscritta al R. I. di Bolzano 00882800212
R.E.A. BZ-94217
Socio unico: Società, con socio unico, sottoposta all'attività di direzione e di coordinamento da parte di Aspiag Finance & Services AG con sede in Widnau (Svizzera).