Negli ultimi decenni l'intelligenza artificiale Þ entrata nella nostra vita quotidiana, spesso senza che ce ne accorgessimo. Il navigatore satellitare che indica la strada pi¨ breve per muoverci in cittÓ, la pubblicitÓ personalizzata su internet, la telefonata della banca che ci avvisa di una transazione sospetta della carta di credito sono tutti esempi dell'uso dell'intelligenza artificiale, che ormai appartiene alle nostre abitudini pi¨ banali e ordinarie. Presto molte altre tecniche arriveranno a cambiare il nostro mondo e i nostri gesti, sconfinando dalla fantascienza alla scienza e poi nella quotidianitÓ. Allora, Þ importante assicurarsi che l'intelligenza artificiale abbia la capacitÓ non solo di aiutarci a risolvere problemi difficili, ma anche di aderire alle nostre norme di convivenza sociale. Francesca Rossi, figura di riferimento dell'IBM per l'etica dell'intelligenza artificiale e ricercatrice dell'IBM T.J. Watson Research Lab di New York, Þ una protagonista di questa straordinaria rivoluzione in corso, perchÚ lavora per dare un'etica alle macchine. Con lo sguardo di chi Þ al fronte del progresso scientifico, Francesca Rossi ha costruito una mappa per capire che cos'Þ l'intelligenza artificiale, come funziona e quali sono i suoi vantaggi e i suoi limiti, descrivendo anche le legittime preoccupazioni che dobbiamo risolvere per poterci fidare di questa tecnologia. Cosý traduce per noi la complessitÓ di una rivoluzione epocale, ci conduce con un linguaggio semplice alla scoperta delle tecniche pi¨ recenti e ci guida in un percorso personale e vertiginoso al confine del futuro, che finalmente diventa immaginabile.
Autore:
rossi
Editore:
feltrinelli
ISBN:
9788807492563
Numero di tomi:
1
Numero di pagine:
124
Anno di pubblicazione: 2019