Lo snodarsi delle vicende legate alla nascita, lo sviluppo e le trasformazioni della Fiera lette in relazione alla storia della città di Milano, della Regione e soprattutto del rapporto con le aziende che in Fiera Milano hanno trovato un partner strategico per il loro sviluppo. La Fiera milanese si è mantenuta sempre a metà strada tra le Esposizioni Universali e le mostre di settore: un po' spettacolo, un po' commercio. Il più delle volte le due cose insieme: lo spettacolo del lavoro. Dai padiglioni storici della Fiera Campionaria al modernissimo quartiere espositivo di Milano-Rho, il volume racconta un secolo di storia di questa grande istituzione milanese ed è caratterizzato da una grande articolazione di contenuti e ha nel ricco apparato iconografico un vero punto di forza. La storia della Fiera viene documentata da testi sintetici illustrati da grandi fotografie storiche. Il libro però non è semplicemente rivolto ai fasti del passato, ma racconta al mondo come Fiera Milano sia stata e sia oggi un motore di sviluppo per quelle eccellenze del Made in Italy tanto celebrate nei contesti internazionali. Curato da Paola D'Amico, giornalista del Corriere della Sera, il volume presenta le testimonianze di grandi personalità della storia e della cultura milanese, da Ferruccio De Bortoli, Giuseppe Sala, Giampiero Borghini, Maria Luisa Frisa a Guido Meda, Luca Molinari, Luca Masia, Stefano Baia Curioni e Ippolito Pestellini.
Autore:
masia l. (cur.)
Editore:
skira
ISBN:
9788857244518
Numero di tomi:
1
Numero di pagine:
272
Anno di pubblicazione: 2021