La transizione verso una mobilitÓ urbana sostenibile, inclusiva e sicura Þ un obiettivo condiviso da diverse agende urbane, orientate a perseguire un modello di cittÓ meno dipendente dall'uso dell'auto che Þ stato definito post-car city. Il cambiamento di paradigma richiede azioni di progettazione e ri-organizzazione della mobilitÓ urbana finalizzate al riequilibrio modale in favore del trasporto pubblico, della mobilitÓ attiva e di quella condivisa e alla intermodalitÓ, sostenuta anche dalla diffusione di piattaforme di infomobilitÓ che possono migliorare l'organizzazione degli spostamenti individuali e ottimizzare la gestione dei servizi. La sfida si pone rispetto alle modalitÓ e ai tempi per conseguire questa transizione. Non si tratta infatti (solo) di sostenere la ricerca e la diffusione di innovazioni tecnologiche, ma di ripensare il ruolo di tutte le componenti della mobilitÓ urbana, nell'ottica di fornire servizi integrati per spostamenti door-to-door e per garantire una accessibilitÓ diffusa. Il libro, che raccoglie contributi di studiosi di numerose universitÓ italiane, restituisce un quadro di misure avviate per traguardare un modello di post-car city, valutarne la significativitÓ rispetto alle diverse condizioni insediative e la applicabilitÓ rispetto al quadro normativo di riferimento. Il Rapporto offre tre prospettive di dibattito: si interroga sull'efficacia e trasferibilitÓ di modelli di integrazione trasporto e usi del suolo come i TOD e le politiche per sostenere la accessibilitÓ di prossimitÓ; discute del ruolo delle innovazioni tecnologiche e digitali e delle implicazioni socio-economiche e spaziali della loro diffusione e, infine, si confronta con le necessarie innovazioni normative per perseguire la transizione.re - secondo il divenire dei singoli contesti - l'innovazione urbana e il suo contributo a quella del Paese.
Autore:
-
Editore:
il mulino
ISBN:
9788815382764
Numero di tomi:
1
Numero di pagine:
224
Anno di pubblicazione: 2023