Tantillo di fe' mi ha salvata!╗. maria lorenza longo. fondatrice dell'ospedale degli incurabili e delle monache cappuccine (½un)
di  valerio adriana
Pubblicato da paoline editoriale libri, 2023
ISBN:  9788831555609
13,00€
5%
12,35€
Copie

I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull’etichetta sul retro di copertina.

Servizi aggiuntivi

Prima di completare l’ordine potrai scegliere uno o più servizi aggiuntivi tra:
  • Aggiungere la copertina personalizzata
A Napoli, tra il 1522 e il 1540, prese forma la Cittadella degli Incurabili, uno dei massimi centri propulsori della riforma religiosa del Cinquecento. A fondarla fu Maria Lorenza Longo, una vedova spagnola che non solo aprý un ospedale per gli indigenti impossibilitati a curarsi dalla ½malattia del secolo╗, la sifilide, ma diede vita anche a una spezieria per sperimentare nuove cure e realizzare farmaci; appoggi‗ opere di assistenza per i malati mentali, per le famiglie dei condannati a morte, per le prostitute, per le donne incinte. Fond‗, infine, l'ordine delle monache Cappuccine. Si ritir‗ quindi nel monastero da lei voluto, Santa Maria in Gerusalemme, dove ancora oggi le monache ne conservano le spoglie e la memoria. Presentazione di Mimmo Battaglia, arcivescovo di Napoli.
Autore: valerio adriana
Editore: paoline editoriale libri
ISBN: 9788831555609
Numero di tomi: 1
Numero di pagine: 128
Anno di pubblicazione: 2023

LA NOSTRA LIBRERIA VIRTUALE!


Un vasto assortimento di libri di ogni genere, che puoi prenotare velocemente, senza bisogno di carte di credito e senza spese di spedizione! Scegli il libro, prenotalo online, ritiralo presso il tuo punto vendita di fiducia. Buona lettura!

ASPIAG SERVICE S.R.L.
Cap. Sociale: Cap. Soc. Euro 79.320.000,00 i.v.
Sede legale: Via Bruno Buozzi 30, 39100 Bolzano (BZ)
Partita IVA e Codice Fiscale 00882800212
Iscritta al R. I. di Bolzano 00882800212
R.E.A. BZ-94217
Socio unico: Società, con socio unico, sottoposta all'attività di direzione e di coordinamento da parte di Aspiag Finance & Services AG con sede in Widnau (Svizzera).