Rivivono in queste pagine alcune delle maggiori scrittrici europee del ventesimo secolo. Il rapporto conflittuale con il potere Þ evidente nella grande poeta russa nata in Ucraina Anna Achmatova o nella spagnola Carmen MartÝn Gaite, icona dell'antifranchismo, o in Natalia, giovane moglie di Leone Ginzburg quando fu ammazzato in carcere dai fascisti. Tale conflitto si esprime in alcune, Carmen e Natalia certo ma anche la Nobel polacca Szymborska, nella scelta di scrivere l'infra-ordinario e non lo stra-ordinario: la vita cioÞ, e non la guerra, in una prospettiva dal basso, consapevolmente femminile. Pi¨ combattive sulla scena culturale Virginia Woolf e Simone de Beauvoir, i cui testi fondamentali per il movimento femminista sono notissimi; e cosý la mitica, per la letteratura in lingua tedesca, austriaca della Carinzia Ingeborg Bachmann, che esprime la complessitÓ dei confini e del genere in splendidi racconti e romanzi.Sette grandi autrici che, nonostante la mancanza di garanzie per una artista femmina, hanno espresso il mondo e se stesse con fragile ma forte voce artistica.
Autore:
barile l. (cur.)
Editore:
polistampa
ISBN:
9788859623137
Numero di tomi:
1
Numero di pagine:
136
Anno di pubblicazione: 2023