La compilazione del Catalogo Generale della Donazione ha comportato una necessaria rilettura dell'opera di Giuseppe De Nittis riconsiderando sia il dibattito sui suoi legami con i colleghi francesi, in particolare con Edouard Manet, Edgar Degas, Gustave Caillebotte, che il suo personale apporto, tutto italiano, alla definizione e fortuna dell'Impressionismo. Rileggere non è mai un percorso solitario e studiosi come Marina Ferretti Bocquillon, Francesca Dini, Martina Fusari, Robert Jensen, Anne F. Maheux, Michael Marrinan, Fausto Minervini, Manuela Moscatiello, Gabriele Romani, dischiudendo interessanti connessioni, hanno affrontato, in questo volume, un particolare aspetto critico nella produzione del Nostro Pittore. Un Artista che nella sua creatività, risponde in pieno al principio etico del movimento: ossia il rifiuto di ogni cristallizzazione proponendo, sempre, un nuovo sistema visivo, una stretta relazione tra immagini e struttura narrativa del quadro e dove l'opera diventa luogo di una indelebile, singolare "architettura drammatica".
Autore:
miracco r. (cur.)
Editore:
gangemi
ISBN:
9788849241747
Numero di tomi:
1
Numero di pagine:
456
Anno di pubblicazione: 2023