Le notti di via bigli. quarantanni di confidenza con raffaele mattioli
di  bacchelli
Pubblicato da il mulino, 2017
ISBN:  9788815271419
15,00€
5%
14,25€
Copie

I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull’etichetta sul retro di copertina.

Servizi aggiuntivi

Prima di completare l’ordine potrai scegliere uno o più servizi aggiuntivi tra:
  • Aggiungere la copertina personalizzata
Nei ½notturni convegni amichevoli╗ di Via Bigli, a Milano, in casa del banchiere Raffaele Mattioli, si riunivano, fra le due guerre, intellettuali, politici, scrittori, artisti, banchieri, filologi, professori, giornalisti: insomma, un gruppo di amici, di uomini proteiformi (½polýtropi╗ come l'eroe omerico, Ulisse), ciascuno dei quali manifestava nel lavoro quotidiano il sigillo di una vasta personalitÓ. A raccontare quegli incontri, che si tennero tra l'uscita del suo ½Il Diavolo al Pontelungo╗, nel 1927, e il bombardamento di Milano del 1943, Þ Riccardo Bacchelli, uno tra i pi¨ grandi scrittori del Novecento. ½Le notti di Via Bigli╗ hanno cosý il pregio di restituire alla nostra attenzione una folla di personaggi da non dimenticare: Angelandrea Zottoli, funzionario ministeriale e critico letterario; Antonello Cerbi, Giovanni Malagodi e Adolfo Tino, ½antifascista attivo e cospirante╗, poi al vertice di Mediobanca; Federico Chabod, Francesco Flora e Piero Sraffa, economista di fama mondiale; Ugo La Malfa, Giorgio Di Veroli, ingegnere e cultore della poesia di Torquato Tasso; l'architetto Giuseppe de Finetti, dall'ingegno ½spiraliforme╗, Sergio Solmi, Gino Scarpa, il pittore Gigiotti Zanini... L'antifascismo di Via Bigli non era quindi la premessa ideologica e la condizione di quegli incontri, ma la conseguenza della profonda e illuminata cultura dei protagonisti di quelle serate, dove una leopardiana ½societÓ stretta╗ sperava di contribuire all'edificazione progressiva di una ½societÓ aperta╗. Non v'era chi non restasse ammaliato da quel clima di fertile ingegno, di amicizia ½umana ed umanistica╗, dove economia, letteratura, finanza, pittura, politica, contribuivano a tessere una ½fede operosa╗ nel bene comune e nel suo retaggio di civiltÓ.
Autore: bacchelli
Editore: il mulino
ISBN: 9788815271419
Numero di tomi: 1
Numero di pagine: 155
Anno di pubblicazione: 2017

LA NOSTRA LIBRERIA VIRTUALE!


Un vasto assortimento di libri di ogni genere, che puoi prenotare velocemente, senza bisogno di carte di credito e senza spese di spedizione! Scegli il libro, prenotalo online, ritiralo presso il tuo punto vendita di fiducia. Buona lettura!

ASPIAG SERVICE S.R.L.
Cap. Sociale: Cap. Soc. Euro 79.320.000,00 i.v.
Sede legale: Via Bruno Buozzi 30, 39100 Bolzano (BZ)
Partita IVA e Codice Fiscale 00882800212
Iscritta al R. I. di Bolzano 00882800212
R.E.A. BZ-94217
Socio unico: Società, con socio unico, sottoposta all'attività di direzione e di coordinamento da parte di Aspiag Finance & Services AG con sede in Widnau (Svizzera).