Identità polifonica al tempo della migrazione. verso una «clinica della molteplicità» in psicoanalisi
di  rosso c. (cur.)
Pubblicato da alpes italia, 2017
ISBN:  9788865314555
19,00€
5%
18,05€
Copie

I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull’etichetta sul retro di copertina.

Servizi aggiuntivi

Prima di completare l’ordine potrai scegliere uno o più servizi aggiuntivi tra:
  • Aggiungere la copertina personalizzata
Alcuni psicoanalisti e un sociologo riflettono sulla dimensione dello straniero e sull'estraneità. Roussillon analizza Lo straniero di Camus in cui la questione è indagata secondo diverse modalità; Zilkha esplora sfaccettature della oggettivazione dal vertice della vergogna; Grassi riflette sugli 'affetti in transito' Ambrosini esplora le trasformazioni delle famiglie di migranti; Sommantico considera il "fraterno" nell'ambito dell'adozione internazionale; Biondo elabora la teoria per cui l'adolescente migrante possiede una duplice natura identitaria. Nella parte conclusiva s'indaga la psicoanalisi in Libano, luogo di dialogo tra le comunità, dove non trova resistenza come negli altri paesi arabi: Khoury mostra come la psicoanalisi tragga origini da sorgenti talmudiche, islamiche e cristiane e si sia sviluppata in un contesto con una lunga tradizione di diversità e pluralismo culturale; Khair Badawi constata l'emergere di meccanismi di scissione in grado di attaccare il sentimento di appartenenza collettivo. Infine Rosso approfondisce l'intreccio tra lingua e cultura inquadrando la migrazione all'interno della nostra attuale realtà tecnologica e comunicativa.
Autore: rosso c. (cur.)
Editore: alpes italia
ISBN: 9788865314555
Numero di tomi: 1
Numero di pagine: 205
Anno di pubblicazione: 2017

LA NOSTRA LIBRERIA VIRTUALE!


Un vasto assortimento di libri di ogni genere, che puoi prenotare velocemente, senza bisogno di carte di credito e senza spese di spedizione! Scegli il libro, prenotalo online, ritiralo presso il tuo punto vendita di fiducia. Buona lettura!

ASPIAG SERVICE S.R.L.
Cap. Sociale: Cap. Soc. Euro 79.320.000,00 i.v.
Sede legale: Via Bruno Buozzi 30, 39100 Bolzano (BZ)
Partita IVA e Codice Fiscale 00882800212
Iscritta al R. I. di Bolzano 00882800212
R.E.A. BZ-94217
Socio unico: Società, con socio unico, sottoposta all'attività di direzione e di coordinamento da parte di Aspiag Finance & Services AG con sede in Widnau (Svizzera).