Pane, olio extravergine di oliva e vino, componenti della triade mediterranea, verdure e legumi, frutta fresca e secca, carne, pesce, latticini, spezie e aromi, su tutti il peperoncino. La cucina calabrese è in grado di esaltare queste materie prime semplici e genuine elaborando piatti tradizionali accanto ad altri rinnovati con misura, sempre nel solco della tipicità. Per fare qualche esempio, polpette di melanzane, zucchine 'mbuttunate, sottoli, la nota bomba, u morzeddu, alalunga in agrodolce, alici scattiate, pesce alla bagnarola, brodo chinu, cappieddi 'i prievidi, maccarruni con sugo di capra, pasta alla trappitara, lo stocco variamente declinato, anime beate, bocconotti, chinulille, cicirata, giurgiulena, grano cotto di Santa Lucia. La Calabria è anche la terra che racconta la contaminazione tra le ricette delle comunità albanesi, accolte dalla regione quando fuggivano dai Turchi Ottomani, e quelle del territorio: ne sono testimonianza piatti della cucina arbëreshë quali il capretto alla civitese, il drömsat, gli rrashkatjel, gli strangulet.
Autore:
minerdo b. (cur.)
Editore:
slow food
ISBN:
9788884994974
Numero di tomi:
1
Numero di pagine:
128
Anno di pubblicazione: 2018