Noi, i moderni

Noi, i moderni

di  finkielkraut alain
Pubblicato da lindau, 2006
ISBN:  9788871805757
24,50€
5%
23,28€
Copie

I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull’etichetta sul retro di copertina.

Servizi aggiuntivi

Prima di completare l’ordine potrai scegliere uno o più servizi aggiuntivi tra:
  • Aggiungere la copertina personalizzata
Alain Finkielkraut, una delle menti più brillanti e discusse del panorama filosofico francese, dichiara guerra al conformismo del nostro tempo. Una guerra contro i moderni, le loro illusioni e i rischi mortali per l'umanità che esse rischiano di fomentare. Si tratta di quattro lezioni del corso non «sulla filosofia» ma «sulla loro filosofia» che Finkielkraut da anni destina agli studenti dell'?cole Polytechnique, la futura élite francese. La prima lezione, sulla necessità di essere moderni, affronta il tema a partire dagli ultimi scritti di Roland Barthes, dissidente clandestino della sua stessa dottrina in nome di un'idea intima e scandalosa per un moderno: vivere il passato con nostalgia proustiana, come un sopravvissuto al tempo che resiste alla volontà di liberarsene perché in balìa degli affetti più cari, venuti a mancare. La seconda lezione è sulle due culture, l'umanistica e la scientifica, separate oggi da un muro di antagonismo e diffidenza in virtù di due opposte concezioni del tempo, del futuro, della realtà e della natura umana. Perché è la natura umana a essere il vero cuore dell'indagine di Finkielkraut, un moralista con la curiosità del quotidiano, un philosophe che ha mantenuto la sensibilità di un esteta e una passione critica per lo Zeitgeist. La terza lezione è sul XX secolo. Parte da un interrogativo epocale (Cos'è un secolo?), e attraverso la Bibbia, la lezione di Beda il Venerabile e Auguste Comte, arriva a porsi la questione di un «mostro» storico, il '900, il secolo della tecnica e dello sterminio di massa, in nome di una religione secolare. La quarta lezione, infine, è sul senso del limite: torna sul mito di Prometeo e di Victor Hugo, affronta le tragedie di Eschilo e la figura dei Titani, per mostrare come la hybris, la tracotanza degli antichi, sia divenuta per noi moderni il pane quotidiano, il paesaggio comune entro il quale ci muoviamo e avanziamo. Il libro dunque è un viaggio nel mondo d'oggi e nelle sue i
Autore: finkielkraut alain
Editore: lindau
ISBN: 9788871805757
Numero di tomi: 1
Numero di pagine: 320
Anno di pubblicazione: 2006

LA NOSTRA LIBRERIA VIRTUALE!


Un vasto assortimento di libri di ogni genere, che puoi prenotare velocemente, senza bisogno di carte di credito e senza spese di spedizione! Scegli il libro, prenotalo online, ritiralo presso il tuo punto vendita di fiducia. Buona lettura!

ASPIAG SERVICE S.R.L.
Cap. Sociale: Cap. Soc. Euro 79.320.000,00 i.v.
Sede legale: Via Bruno Buozzi 30, 39100 Bolzano (BZ)
Partita IVA e Codice Fiscale 00882800212
Iscritta al R. I. di Bolzano 00882800212
R.E.A. BZ-94217
Socio unico: Società, con socio unico, sottoposta all'attività di direzione e di coordinamento da parte di Aspiag Finance & Services AG con sede in Widnau (Svizzera).