Il nazionalsocialismo come dottrina del rancore

Il nazionalsocialismo come dottrina del rancore

di  braak menno ter; van oord g. (cur.)
Pubblicato da apeiron, 2019
ISBN:  9788885978911
8,90€
5%
8,46€
Copie

I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull’etichetta sul retro di copertina.

Servizi aggiuntivi

Prima di completare l’ordine potrai scegliere uno o più servizi aggiuntivi tra:
  • Aggiungere la copertina personalizzata
Nel primo dopoguerra, Menno ter Braak (1902-1940) era considerato uno degli intellettuali più illustri dei Paesi Bassi. Grazie all'originalità della sua opera saggistica e alla vastità di interessi che ne ha caratterizzato la produzione giornalistica, la sua è diventata ben presto una delle voci più autorevoli della propria generazione. Ter Braak fu co-fondatore e membro del direttivo del più importante gruppo di intellettuali che, organizzandosi al di fuori della politica partitica nel "Comitato di vigilanza degli intellettuali antinazionalsocialisti" (1936-1939), cercò di opporsi alla deriva estremistica dell'epoca. Con Johan Huizinga (1872-1945) ter Braak era imparentato, dal momento che il famoso storico della cultura era un cugino della madre. Menno ter Braak si sarebbe dunque misurato per tutta la vita con il suo illustre, più anziano congiunto: prendendolo certo a modello ma ingaggiando anche un serrato confronto critico con lui e la sua opera. Ter Braak aveva individuato nel nazionalsocialismo il pericolo principale per la democrazia del suo tempo. Ne aveva conosciuto i metodi aggressivi già nel 1927, quando aveva trascorso diversi mesi a Berlino per effettuare le sue ricerche storiche. Egli avrebbe sempre analizzato il nazismo dalla prospettiva della psicologia della cultura, vale a dire come una «filosofia di facciata» che - preda del rancore - avrebbe posto in essere una «falsificazione di tutti i valori».
Autore: braak menno ter; van oord g. (cur.)
Editore: apeiron
ISBN: 9788885978911
Numero di tomi: 1
Numero di pagine: 64
Anno di pubblicazione: 2019

LA NOSTRA LIBRERIA VIRTUALE!


Un vasto assortimento di libri di ogni genere, che puoi prenotare velocemente, senza bisogno di carte di credito e senza spese di spedizione! Scegli il libro, prenotalo online, ritiralo presso il tuo punto vendita di fiducia. Buona lettura!

ASPIAG SERVICE S.R.L.
Cap. Sociale: Cap. Soc. Euro 79.320.000,00 i.v.
Sede legale: Via Bruno Buozzi 30, 39100 Bolzano (BZ)
Partita IVA e Codice Fiscale 00882800212
Iscritta al R. I. di Bolzano 00882800212
R.E.A. BZ-94217
Socio unico: Società, con socio unico, sottoposta all'attività di direzione e di coordinamento da parte di Aspiag Finance & Services AG con sede in Widnau (Svizzera).