Principia ethica. con la prefazione alla seconda edizione del 1922

Principia ethica. con la prefazione alla seconda edizione del 1922

di  moore george edward; cremaschi s. (cur.); reichlin m. (cur.)
Pubblicato da -, 2023
ISBN:  9788830101432
60,00€
5%
57,00€
Copie

I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull’etichetta sul retro di copertina.

Servizi aggiuntivi

Prima di completare l’ordine potrai scegliere uno o più servizi aggiuntivi tra:
  • Aggiungere la copertina personalizzata
In questo libro, considerato atto di nascita dell'etica analitica, Moore intende confutare sia il "naturalismo" di Herbert Spencer e John Stuart Mill sia l'etica "metafisica" di Francis Bradley e John McTaggart denunciando la fallacia naturalistica o metafisica consistente nell'identificare "buono" con proprietÓ quali "risultato dell'evoluzione", "produttivo di felicitÓ", "conforme all'essenza delle cose". La domanda che chiede se ci‗ che Þ pi¨ evoluto o piacevole sia anche buono Þ sempre una domanda "aperta" pertanto "buono" Þ una nozione semplice e indefinibile. Oltre alla definizione del termine "buono", l'etica comprende la domanda sul bene "quali cose sono buone", e la domanda sulla condotta "che dobbiamo fare". La risposta alla prima domanda Þ che non si pu‗ dimostrare che certe cose sono buone ma solo chiedersi se qualcosa avrebbe valore anche se fosse l'unica cosa esistente. Questo metodo dell'"isolamento assoluto" concluderebbe che il "valore intrinseco" non Þ posseduto dal piacere ma da "unitÓ organiche" di cui gli affetti e il godimento della bellezza sono gli esempi maggiori. La risposta alla domanda sulla condotta Þ che non esistono norme assolute: il criterio che stabilisce l'azione giusta Þ la produzione di conseguenze migliori. Il calcolo del valore intrinseco portato dalle conseguenze Þ per‗ irrealizzabile per via della complessitÓ e aleatorietÓ dei fattori coinvolti. L'"utilitarismo ideale" di Moore resta quindi un'indicazione di massima che non pu‗ tradursi in una guida effettiva per l'azione. I Principia divennero subito un libro di culto per i membri del circolo di Bloomsbury, che vi trovarono il manifesto di un "esistenzialismo" che sfidava l'ipocrisia della morale tradizionale. Negli anni Venti i filosofi anglosassoni ripresero la tesi che la ricerca sul significato di "buono" Þ l'oggetto primario dell'etica, avviando la disciplina oggi chiamata metaetica. L'argomento dei Principia venne utilizzato per criticare le posizioni naturalistiche e forný un contributo rilevante - contro l'intenzio
Autore: moore george edward; cremaschi s. (cur.); reichlin m. (cur.)
Editore: -
ISBN: 9788830101432
Numero di tomi: 1
Numero di pagine: 736
Anno di pubblicazione: 2023

LA NOSTRA LIBRERIA VIRTUALE!


Un vasto assortimento di libri di ogni genere, che puoi prenotare velocemente, senza bisogno di carte di credito e senza spese di spedizione! Scegli il libro, prenotalo online, ritiralo presso il tuo punto vendita di fiducia. Buona lettura!

ASPIAG SERVICE S.R.L.
Cap. Sociale: Cap. Soc. Euro 79.320.000,00 i.v.
Sede legale: Via Bruno Buozzi 30, 39100 Bolzano (BZ)
Partita IVA e Codice Fiscale 00882800212
Iscritta al R. I. di Bolzano 00882800212
R.E.A. BZ-94217
Socio unico: Società, con socio unico, sottoposta all'attività di direzione e di coordinamento da parte di Aspiag Finance & Services AG con sede in Widnau (Svizzera).