I dividendi del carbonio. una carbon tax per il clima, contro le disuguaglianze. volume unico

I dividendi del carbonio. una carbon tax per il clima, contro le disuguaglianze. volume unico

di  -
Pubblicato da zanichelli, 2023
ISBN:  9788808699831
18,20€
5%
17,29€
Copie

I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull’etichetta sul retro di copertina.

Servizi aggiuntivi

Prima di completare l’ordine potrai scegliere uno o più servizi aggiuntivi tra:
  • Aggiungere la copertina personalizzata
Il libro di Boyce è di grande interesse per chiunque abbia a cuore le sorti del nostro Pianeta. Presenta una soluzione politica equa e politicamente fattibile per muoverci velocemente verso un futuro a emissioni zero. Dovrebbe essere considerata con attenzione dai governi di tutti i Paesi. Dobbiamo ridurre subito il consumo dei combustibili fossili. Ma come possiamo farlo concretamente, in modo equo e con il consenso della popolazione? Una soluzione è tassare chi inquina: una carbon tax che si aggiunge al prezzo di ogni cosa che acquistiamo, calcolata in proporzione alla quantità di gas serra emessa per produrla. Avremmo così una carbon tax sui viaggi in aereo, ma anche sulla pasta, perché per produrla e per trasportarla al supermercato sono stati usati combustibili fossili. Ma le tasse non sono gradite e possono suscitare rivolte sociali, come è accaduto in Francia nel 2018 quando il governo ha aumentato di 4 centesimi il prezzo della benzina. Per rendere socialmente accettabile la carbon tax, Boyce propone di distribuire il ricavato di questa tassa in parti uguali a tutti i cittadini. Ogni cittadino riceve così un dividendo della carbon tax. Ciascuno paga in proporzione a quanto inquina e ciascuno riceve un dividendo del carbonio perché ha un'uguale quota di proprietà del bene comune dell'atmosfera. È una soluzione equa, perché chi più inquina più paga: chi ha redditi alti paga più carbon tax perché consuma di più e chi ha redditi bassi ne paga di meno. È anche una soluzione che mitiga le disuguaglianze, perché il dividendo del carbonio che riceve a fine anno chi ha redditi bassi è maggiore della carbon tax che ha pagato. L'idea della carbon tax associata ai dividendi del carbonio deve essere accompagnata da una riduzione progressiva del tetto alle emissioni di gas serra, deciso ogni anno dai governi. In questo modo si può innescare un meccanismo virtuoso che disincentiva l'uso dei combustibili fossili a favore delle energie pulite e mette un freno al cambiamento del clima.
Autore: -
Editore: zanichelli
ISBN: 9788808699831
Numero di tomi: 1
Numero di pagine: 136
Anno di pubblicazione: 2023

LA NOSTRA LIBRERIA VIRTUALE!


Un vasto assortimento di libri di ogni genere, che puoi prenotare velocemente, senza bisogno di carte di credito e senza spese di spedizione! Scegli il libro, prenotalo online, ritiralo presso il tuo punto vendita di fiducia. Buona lettura!

ASPIAG SERVICE S.R.L.
Cap. Sociale: Cap. Soc. Euro 79.320.000,00 i.v.
Sede legale: Via Bruno Buozzi 30, 39100 Bolzano (BZ)
Partita IVA e Codice Fiscale 00882800212
Iscritta al R. I. di Bolzano 00882800212
R.E.A. BZ-94217
Socio unico: Società, con socio unico, sottoposta all'attività di direzione e di coordinamento da parte di Aspiag Finance & Services AG con sede in Widnau (Svizzera).